itinerario fotografico Val d'Orcia
Toscana,  Viaggi in Italia

Val d’Orcia: punti panoramici per scatti da ricordare

Ricordate l’estate 2020? Come dimenticarla, nelle poche settimane di “libertà” siamo andati tutti a caccia del piccolo paradiso dove provare a dimenticare mesi di quarantena e limitazione. 

Abbiamo tutti dovuto e voluto rimanere in Italia – la famosa estate italiana! – questo ci ha permesso di visitare luoghi meravigliosi che abbiamo sempre dato un po’ per scontato, tra questi c’è sicuramente la Val d’Orcia, una delle protagoniste dell’estate italiana, ricordate le sue foto su Instagram? erano ovunque! tra quelle online ovviamente c’erano anche le mie.. non potevo di certo tirarmi indietro!

State immaginando, dopo aver visto tutte queste foto, di trascorrere qualche giorno in Toscana? Fate benissimo, anzi oggi vi darò proprio l’elenco dei posticini che avete visto nelle foto, così da rimanere a bocca aperta e da immortalare anche voi le meraviglie toscane.

Partiamo con l’elenco. 

Cappella della Madonna di Vitaleta

Raggiungerla sarà semplicissimo, impostate sul navigatore “Cappella Madonna di Vitaleta” di San Quirico d’Orcia come da mappa, lasciate la strada provinciale 146 e prendete la strada che diventa poco dopo sterrata. Parcheggiate la macchina alla fine di questa stradina, dove troverete un piccolo spiazzo sterrato. Sulla destra una barra limiterà l’accesso alle auto, superatela a piedi e dopo una piccola camminata, avrete davanti a voi questa meraviglia.

itinerario fotogratico in val d'orcia
Val d’Orcia da Pienza

Volete fare una foto alla meravigliosa Val d’Orcia al tramonto, gustando un ottimo cocktail?

Cercate l’Idyllium e accomodatevi! Mi raccomando per cena andate qui, non ve ne pentirete, ma prenotate! 

Siete solo di passaggio e non volete fermarvi oltre, allora imboccate via Gozzante a Pienza, scendete i pochi gradini che troverete e wow, rimarrete sicuramente a bocca aperta per la vista! Non servono altre parole!

itinerario fotogratico in val d'orcia

I Cipressi di San Quirico d’Orcia

Arrivare ai famosi cipressi potrebbe non essere facilissimo, per noi per esempio non lo è stato, abbiamo saltato il punto esatto e il navigatore ci ha portato in una stradina sterrata e privata. 

Visto che sbagliando si impara, oggi vi consiglio di impostare sul navigatore “i cipressi di San Quirico d’Orcia” come da mappa. Il navigatore sicuramente vi porterà sulla SR2. Se arrivate da Montalcino il gioco è fatto: vi basterà non saltare il punto e parcheggiare sulla destra. Se invece arrivate da San Quirico d’Orcia il gioco si fa un po’ più difficile, perchè non potrete superare la doppia linea e parcheggiare alla vostra sinistra, quindi procedete fino al primo punto di svolta, non seguite più il navigatore, uscite a Montalcino e riprendete per San Quirico d’Orcia, tornate sulla SR2 e parcheggiate sulla destra.

Una volta parcheggiato avrete davanti i famosi cipressi, ma non vi nascondo che dopo tutta la fatica per raggiungerli ci hanno un po’ deluso, credo comunque sia giusto segnalarveli. 

Attenzione: la strada era in rifacimento, avvicinatevi con cautela, potrebbe cambiare tutto in poco tempo.

itinerario fotogratico in val d'orcia
Bagno Vignoni

Bagno Vignoni è un’antica località termale toscana, al centro del borgo, in piazza delle Sorgenti, è presente una vasca rettangolare enorme, utilizzata un tempo dai romani. 

Ora qui non è possibile fare bagno, ma potrete fare delle ottime foto al borgo, tanto piccolo quanto particolare

itinerario fotogratico in val d'orcia
Crete Senesi (Agriturismo Baccoleno)

Alzi la mano chi non ha mai visto questa foto – avete tutti la mano giù vero? – allora scopriamo dove è stata scattata e cosa ritrae.  

La foto è stata scattata ad Asciano e ritrae l’Agriturismo Baccoleno immerso nelle crete senesi, colline e avvallamenti di argilla che in primavera e in estate si coprono di grano. 

L’agriturismo, in cui è possibile alloggiare, è a 30km da Pienza. Percorrete la Strada Provinciale del Pecorile, giunti a destinazione non potrete accedere al lungo viale a “S”, ma scendete dall’auto e prendete il sentiero a sinistra. Arriverete a piedi in un campo dal quale godrete di questa vita mozzafiato. 

itinerario fotogratico in val d'orcia
Poggio Covili

Percorrendo la SR2 da San Quirico d’Orcia a Bagni di San Filippo – che onestamente non sono eccezionali – ad un certo punto troverete sulla sinistra il Poggio Covili e il suo famosissimo viale alberato.  

Non sarà facile fermarvi al volo e dovrete avere la pazienza di attendere il vostro turno per fare delle foto senza persone nell’obiettivo della fotocamera, però i suoi maestosi cipressi sono imperdibili. 

Il viale non è percorribile, a meno che non siate ospiti del poggio. Vi consiglio di allontanarvi un pochino per fare la foto del profilo della collina contornata dai cipressi.   

itinerario fotogratico in val d'orcia

State già cercando di capire come organizzare il vostro viaggio toccando tutti questi punti? Vi vengo subito in aiuto, ecco a voi le tappe di un piccolo itinerario fotografico della Val d’Orciada percorrere da nord a sud o viceversa: 

  1. Asciano – Agriturismo Baccoleno
  2. I cipressi di San Quirico d’Orcia
  3. Pienza
  4. Cappella di Vitaleta
  5. Bagno Vignoni
  6. Poggio Covili
Siete appassionati di fotografia? 
Vengono organizzati in Val d’Orcia dei weekend fotografici, workshop completi di pernottamento e tour enogastronomici, durante i quali potrete scoprire i trucchi del mestiere. 
Un weekend diverso dal solito, io personalmente ho trovato questo, ma non l’ho ancora provato!

 

Siete pronti a scattare? Non vi resta che prenotare.. e sperare nei prossimi DPCM!

 

Subscribe
Notificami
guest

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments