Thailandia itinerario viaggio due settimane
Asia,  Viaggi nel mondo

Thailandia, l’itinerario del nostro viaggio

Avete bisogno di staccare la spina, di prendere una pausa dal freddo, ma avete un budget limitato? 

La Thailandia è proprio quello che fa per voi. 

Noi abbiamo appena trascorso lì una paio di settimane spensierate e non posso far altro che consigliarvela, soprattutto se volete fare una vacanza low cost

Devo ammettere che sono ancora un po’ fusa dal fuso orario, ma decido di raccontarvi subito l’itinerario del nostro viaggio “fai da me”. In questo modo spero anche di aiutarvi ad districare i vostri dubbi su questa meta tutta da scoprire. 

Come già fatto in passato, iniziamo con il semplice elenco delle tappe da copiare e incollare:  

 
 Budget: circa € 3.200 in coppia, tutto compreso.
 
Mezzi di trasporto: aereo, macchina, barca e pullman. 
 

Compagnia AereaQatar Airways per voli intercontinentali e AirAsia per i voli interni.

Partenza 24 Gennaio  

Rientro 6 Febbraio

Il racconto del nostro viaggio “fai da noi”

Partiamo da Milano Malpensa venerdì 24 Gennaio sera, scegliendo un volo, ad un buon prezzo che ci permette di essere in aeroporto dopo il lavoro, non sprecando così un giorno di ferie, ed arrivare a Bangkok sabato nel tardo pomeriggio. 

L’orario di arrivo è ottimo anche per non soffrire troppo il jet lag ed arrivare a Chinatown, zona in cui alloggiamo, nel bel mezzo della festa del capodanno cinese.

Infatti, dopo pochi minuti dal nostro arrivo finiamo letteralmente, con i nostri due zaini da 10 kg, a fare il corpo del drago, tra spiedini arrostiti di ogni cosa, odori di qualsiasi tipo, musiche e fuochi d’artificio.  

Dopo aver mangiato qua e là, il drago ci consegna all’hotel e ci buttiamo a letto sfiniti. La mattina dopo, riposati ma anche in po’ frastornati, iniziamo a girovagare per l’immensa metropoli thailandese.   

Cosa vedere a Bangkok in due giorni?
  • Wat Phra Kaew e il Gran Palazzo Reale, vastissimo complesso che comprende anche l’antica residenza del sovrano thailandese. All’interno del santuario centrale è possibile ammirare il Buddha di Smeraldo
  • Wat Pho, tempio buddhista dove potrete osservare l’imponente Buddha Reclinato, il più grande della città. 
  • Tempio buddhista dell’alba, Wat Arun. L’elemento principale è la torre in stile khmer alta 82 m, caratterizzata da mosaici floreali.  
  • Chinatown, rete intricata di vicoli e stradine in cui perdersi, assaggiando cibo venduto da bancarelle che sembrano non finire mai.
  • Parco Lumphini, per fare una pausa rilassante nel polmone verde della città. 
  • Dimora di Jim Thompson, ex abitazione dell’americano, magnate della seta e collezionista d’arte.  
  • Lebua o altri sky bar alla moda, per osservare Bangkok, con il suo famoso fiume Mae Nam Chao Phraya, da un’altra meravigliosa prospettiva.
  • Khao San Road, strada stranissima dove è possibile incontrare qualsiasi tipo di viaggiatore. Caos e luci al neon caratterizzano questo piccolo centro del mondo.
  • Maeklong Railway Market ed il mercato galleggiante di Damnoen Saduak, due mercati ad un’ora da Bangkok. Non perdetevi assolutamente il primo, è la cosa più incredibile che abbia mai visto in vita mia
Thailandia itinerario viaggio due settimane
Buddha Reclinato || © Cinzia G.
Thailandia itinerario viaggio due settimane
Wat Arun || © Cinzia G.
Thailandia itinerario viaggio due settimane
Bangkok || © Cinzia G.
Da Bangkok ad Ayutthaya

Il mezzo pubblico più economico, ma anche più comodo per raggiungere l’ex capitale della Thailandia è il treno. A piedi andiamo alla stazione di Hualamphong e prendiamo due biglietti per il primo treno che, in un paio di ore, ci porta ad Ayutthaya. 

Una volta arrivati a destinazione, lasciamo gli zaini al deposito in stazione e noleggiamo le indispensabili bici. Dopo aver superato un trafficato e pericoloso ponte, cartina alla mano, iniziamo subito a visitare le numerose rovine della città. 

Cosa vedere ad Ayutthaya in giornata?
  • Wat Phra Si Sanphet, simbolo di Ayutthaya, tempio in rovina famoso per i suoi tre stupa.
  • Wat Phra Mongkhon Bophit, santuario che ospita uno dei più grandi Buddha in bronzo di tutta la Thailandia
  • Wat Mahathat, il prang centrale (torre) è crollato, ma questo sito è famosissimo per la testa di un Buddha in arenaria incastrata tra le radici di un albero 
  • Wat Yai Chai Mongkhon, tempio ancora in buone condizioni immerso in un giardino meraviglioso
Thailandia itinerario viaggio due settimane
Buddha in Wat Mahathat || © Cinzia G.
Thailandia itinerario viaggio due settimane
Wat Phra Si Sanphet || © Cinzia G.

Al termine della nostra giornata in giro per i templi, riconsegniamo le bici. 

Accaldati e sudati decidiamo di sfruttare un fantastico servizio che viene offerto dagli ostelli davanti alla stazione di Ayutthaya: la doccia!!

Rinfrescati, torniamo in stazione ad attendere il treno notturno che ci porterà a Chiang Mai.  

Da Ayutthaya a Chiang Mai

Vi parlerò nei prossimi giorni di questo viaggio notturno in treno, vi posso nel frattempo anticipare che è stato economico, comodo e per niente sconvolgente. 

Il lato negativo? l’aria condizionata, punto debole di qualsiasi mezzo pubblico del Sud Est Asiatico. 

Con un’oretta di ritardo, alle nove del mattino, arriviamo a Chiang Mai, città nel nord della Thailandia. 

Cosa fare a Chiang Mai in tre giorni?
  • La cosa più bella da fare a Chiang Mai è perdersi tra le stradine della città vecchia, visitando i templi sparsi un po’ ovunque. Tra i più famosi ci sono Wat Phra Singh, Wat Chedi Luang, Wat Chai Pra Kait e Wat Phan Tao
  • Lanna Folklife Museum, museo che racconta e ricostruisce la vita dei villaggi lanna  
  • Un giro nei mercati di Saturday Walking Street, Sunday Walking Street e di Talat Warorot 
  • Se siete amanti dell’avventura, potete trovare percorsi di trekking, provare il rafting o la zip-line Flight of the Gibbon 
  • Massaggio thailandese, ce ne sono di vario tipo e prezzo. Io ho scelto un food massage con “bastoncino” nel centro Lila Thai Massage. Esperienza imperdibile, rigenerante, ma anche socialmente utile e poi vi spiegherò il perchè.
  • Elephant Nature Park, indicata da Lonely Planet, come una tra le prime riserve che si è dedicata al recupero di pachidermi, sfruttati e maltrattati
  • Noi purtroppo non siamo riusciti a prenotarlo, ma consigliano di partecipare ad un corso di cucina. Provate e fatemi sapere.
Thailandia itinerario viaggio due settimane
Wat Chedi Luang || © Cinzia G.
Thailandia itinerario viaggio due settimane
Wat Phan Tao || © Cinzia G.
Thailandia itinerario viaggio due settimane
Escursione Chiang Mai || © Cinzia G.
Da Chiang Mai a Koh Lipe

Dopo queste tre intense giornate, lasciamo Chiang Mai prendiamo un volo che ci riporterà a Bangkok e poi direttamente a Koh Lipe

Per “direttamente” si intende un secondo volo interno, un pullman, una barca e.. eccoci al paradiso, non proprio all’improvviso. 

Koh Lipe è un’isola dell’arcipelago di Adang Rawi nel mare delle Andamane, non molto distante dalla Malesia

In quattro giorni giriamo l’isoletta in lungo e in largo. Ci rilassiamo e ci godiamo il mare cristallino di Sunrise Beach, facciamo lunghi aperitivi e fantastiche cene a Pattaya Beach ed a Walking Street, ammiriamo magici tramonti a Sunset Beach

Partecipiamo anche ad un’escursione per vedere le altre isole dell’arcipelago e per fare snorkelling

Segnaliamo la presenza di diverse scuole e centri diving, per gli amanti delle immersioni.  

Da Koh Lipe noi purtroppo dobbiamo ripartire per ritornare a casa, ma se avete intenzione di allungare il vostro viaggio itinerante, sappiate che da lì potrete prendere traghetti per diverse mete, come Koh Lanta, Koh Tarutao, Pulau Langkawi in Malesia (se passate per la Malesia, andate assolutamente alle Perhentian!)   

Thailandia itinerario viaggio due settimane
Sunrise Beach || © Cinzia G.
Thailandia itinerario viaggio due settimane
Pattaya Beach || © Cinzia G.

Questo viaggio, per noi, è stato davvero una scoperta. Ci siamo sentiti a casa e non abbiamo mai avuto alcuna paura. Una sensazione che, personalmente, non ho avuto in tutti i posti che ho visitato.

I thailandesi sono gentilissimi e il cibo è saporito e speziato al punto giusto.

Bangkok, Chiang Mai, Koh Lipe sono completamente diverse tra loro. Bangkok non dorme mai, è ricca di contrasti, street food infiniti, templi silenziosi, case fatiscenti, metropolitane moderne, strade sporche e skybar alla moda. 

Chiang Mai è una città a misura d’uomo, da vivere passeggiando, perdendosi tra le sue viette. Colme di templi nascosti, spa e centri massaggio, scuole di cucine, posticini dove praticare yoga e comprare souvenir.

Koh Lipe è rilassante, turistica certo, ma non dimenticherò facilmente quella sabbia bianca, soffice e l’acqua cristallina.

La Thailandia offre tutto questo in un unico viaggio di soli 12 giorni. 

Città, natura, spiritualità, cucina, mare. 

Credo, inoltre, sia un paese adatto proprio a tutti. Abbiamo incontrato e conosciuto viaggiatori solitari da zaino in spalla, genitori con bimbi piccoli o figli adolescenti, nonni con nipotini, anziani in compagnia, orientali, occidentali, chiunque.  

Thailandia itinerario viaggio due settimane
Pad Thai || © Cinzia G.

Nei prossimi giorni vi darò informazioni molto più dettagliate sulle città, su come spostarsi, su dove alloggiare, intanto voi cosa vorreste sapere? Scrivetemi ed io vi aiuterò ad organizzare il vostro viaggio “fai da me”.  

Subscribe
Notificami
guest

2 Commenti
più vecchi
più nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments
David
David
3 anni fa

Spiegato davvero in modo semplice e chiaro.. bravissima 🙂