Serie tv grandi classici da non perdere
Altri hobby,  Serie Tv

Serie Tv: i grandi classici

Finalmente ho deciso di dirvi quali sono per me le serie tv imprescindibili, i grandi classici da non perdere. 

Non è stato facile scegliere, ma ci siamo, così in questi giorni di quarantena, dovuta al COVID-19, potrete recuperarne sicuramente qualcuna di queste. 

Non sono in ordine di gradimento, perchè, ci ho pensato e ripensato, non riesco a metterle in ordine, ma eccole qui: 

Lost

Trasmessa per la prima volta in Italia nel 2005, Lost è la serie tv da cui è nato il fenomeno “serie tv”. Composta da sei stagioni e ben 121 episodi. Racconta delle avventure dei 48 superstiti dell’aereo di linea 815 della Oceanic Airlines, dopo lo schianto su un isola apparentemente disabitata. 

Le relazioni tra i superstiti che si intrecciano e le dinamiche che si creano vi cattureranno sin da subito e non riuscirete a staccarvene. 

E’ davvero un capolavoro con pochi difetti, di cui, una volta terminato, ne sentirete la mancanza per molto tempo.  

Ora la trovate su Netflix, terminata.

Breaking Bad

Trasmessa per la prima volta in Italia nel 2008, è diventata dopo molto tempo un must. Composta da 5 stagioni e 62 episodi, racconta la trasformazione di Walter White, protagonista dell’intera serie. 

Walter è un professore di chimica di Albuquerque, vive con moglie e figlio, trascorre una vita ordinaria ed infelice. 

Un giorno la sua vita precipita ulteriormente perchè gli viene diagnosticato un cancro ai polmoni. Ma arriva la svolta, incontra Jesse Pinkman e.. non vi dico altro. 

Se inizialmente può sembrare un po’ lenta, la trasformazione di Walter e le sue avventure vi terranno attaccati allo schermo. Lo amerete e lo odierete. 

Ora la trovate su Netflix, terminata.

Game of Thrones

Serie in Italia conosciuta come “Il Trono di Spade”, trasmessa per la prima volta nel 2011, composta da 8 stagioni e terminata nel 2019 con un finale tanto atteso. 

Il genere è fantastico-drammatico, la storia, tratta dai romanzi di George R.R. Martin, è ambientata in un mondo immaginario e racconta le avventure delle diverse casate che lottano per la conquista del trono. 

Il tutto è condito con intrighi famigliari e non, questioni economiche e politiche, accordi e scontri, guerre e matrimoni, animali fantastici, ma più di così non vi dirò.

Le prime stagioni sono davvero dei capolavori, altre invece sono davvero molto lente e si perdono, ma è da vedere. Recuperatela subito. 

Ora la trovate su Now Tv, terminata.

Peaky Blinders

Trasmessa per la prima volta in Italia nel 2015. Io devo dirvi la verità l’ho scoperta solo a fine 2019, quando l’ho praticamente divorata. 

La storia è ambientata a Birmingham dopo la fine della prima guerra mondiale e tratta dell’ascesa al “potere” della famiglia Shelby. Il protagonista è Thomas Shelby, capo della gang Peaky Blinders.

La fotografie, le musiche, gli attori, la sceneggiatura, la caratterizzazione dei personaggi, è tutto studiato perfettamente.  

Non potrete non innamorarvi di Thomas e di tutti gli altri componenti della famiglia. E’ una serie che colpisce subito e diventa una droga, il genere è drammatico. 

Ora trovate le cinque stagioni su Netflix, è ancora in corso, a breve uscirà la sesta.

Orange is the new black

Serie per la prima volta trasmessa in Italia nel 2014, composta da 7 stagioni da 13 episodi l’una. 

La storia inizialmente è incentrata sul personaggio di Piper, classica donna newyorkese con una vita ordinaria, che viene accusata ed incarcerata per un fatto avvenuto molti anni prima: la collaborazione con una nota trafficante di droga Alex Vause, che ritroverà in carcere. 

La serie è degna di nota perchè racconta magistralmente lo scorrere della vita in carcere e le fitte relazioni che si creano tra le detenute. Negli anni cambiano ragionamenti, legami e comportamenti e tutto questo vi appassionerà.

La serie fa riferimento inoltre a molti fatti dell’attualità che fanno riflettere. L’ultima stagione è forse quella più profonda e commuovente. 

Provate, anche se può non colpire a primo impatto, è bellissima. Fatemi sapere. 

Ora la trovate su Netflix, terminata.

Finalmente vi ho raccontato quali sono per me le serie imperdibili

Nel frattempo ho finito di vedere Hunters di cui vi parlavo qui, bella l’idea, con qualche difetto, ma godibile. 

Fatemi sapere che ne pensate, vado intanto a cercare qualcosa di nuovo.  

Subscribe
Notificami
guest

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments