Isole Perhentian consigli vacanza low cost
Asia,  Viaggi nel mondo

Le Isole Perhentian, consigli per una vacanza low cost da sogno

Andrete in Malesia e non sapete dove trascorrere i vostri giorni di relax al mare? Vi capisco, durante l’organizzazione del nostro viaggio, io e Ste abbiamo passato giorni a pensarci e alla fine abbiamo scelto le Isole Perhentian. Non avremmo potuto fare scelta migliore.

Andateci anche voi e non ve ne pentirete! 

Troverete sabbia bianchissima, acque cristalline, barriera corallina incontaminata, fauna marina ricchissima, natura selvaggia, sole, silenzio e relax.. il paradiso.

Vi ho convinto? vi do qualche info per organizzare al meglio la vostra vacanza.

Dove sono?

L’arcipelago delle Isole Perhentian si trova a circa 20 km dalla costa orientale della Malesia immerse nell’area protetta del Parco Marino del Terengganu di cui fa parte anche la vicina Redang. 

Le due isole principali sono Kecil e Besar, leggermente diverse tra loro, che offrono vari tipi di sistemazioni, adatte alle persone che cercano una vacanza rilassante, low cost, non in resort di lusso. 

Non ci sono grandi hotel o villaggi ed aeroporti, perchè essendo un’area protetta i servizi turistici sono ridotti al minimo indispensabile, per proteggere l’equilibrio ecologico. Questo ci permette di vedere scenari davvero pittoreschi.

Isole Perhentian consigli vacanza low cost
Besar || © Cinzia G.
Piantina delle isole || © Cinzia G.
Quando andare?

Quasi sempre, gli unici mesi in cui non è consigliabile andare alle Perhentian sono Novembre, Dicembre e Gennaio, il periodo dei monsoni.

Noi ci siamo stati a fine Maggio, sole, caldo e poca umidità (per gli standard malesi)

Come arrivare? 

Non essendoci aeroporti nelle vicinanze, vi consiglio di raggiungere le isole in traghetto da Kuala Besut. Il miglior modo di arrivare a questo paesino è volare fino a Kota Bharu e da lì raggiungere il porto in macchina o in bus

Chiamate Grab, sarete più comodi e non spenderete molto di più, rispetto ai pullman:

  • Grab €16 
  • Pullman €12 

Dal porto partono i traghetti per le Perhenthian alle 8.00, alle 12.00 e alle 16.00.  Le strutture dove alloggerete vi organizzeranno il trasferimento via mare, come ha fatto per noi Abdul’s Chalet. Se così non dovesse essere, potete prendere i biglietti all’agenzia Seven Seas Holiday, ma vi consiglio di essere lì almeno un’oretta prima. Il prezzo è di circa €15 andata/ritorno

In entrambi i casi prima di salire sulla barca, vi chiederanno di pagare la tassa di accesso al parco marino di pochi euro. Una volta saliti sul traghetto/barca vi porteranno dritti dritti ed a velocità super sostenuta al vostro hotel. 

Quale isola scegliere?

Io vi consiglio Besar, senza ombra di dubbio, ma ecco a voi qualche info..

Kecil è la più piccola, movimentata e molto frequentata anche dai malesi che passano qui i weekend. Ha strutture di vario tipo/costo, ha coste più rocciose, ad eccezione di Long Beach, la spiaggia più famosa e festaiola.

Besar è la più grande, ma è anche la più selvaggia. Ha strutture per tutte le tasche, a pochi passi dal mare. Ha lunghe spiagge di sabbia fine, sempre soleggiate, perfette per fare snorkeling anche senza dover uscire con la barca e fare escursioni.  

Entrambe non sono tagliate da strade, ma solo da piccoli sentieri da percorrere a piedi, le spiagge e le isole sono perfettamente collegate dai taxi boat.  

Le isole hanno fondali marini colorati, ma avendo perlustrato le più famose baie di tutt’e due posso dire che le più ricche di fauna e le più belle sono a Besar

Noi abbiamo scelto di rinunciare ad una festa in più sulla spiaggia di Long Beach per avere più natura incontaminata e più snorkeling. Abbiamo trascorso 4 giorni a piedi nudi, mangiando pesce fresco sulla sabbia, ammirando una miriade di stelle e sentendo il rumore del mare dal nostro letto.

Isole Perhentian consigli vacanza low cost
Spiaggia di Besar || © Cinzia G.
Quale struttura scegliere?

Eravamo indecisi tra Abdul’s Chalet e Tuna Bay Island Resort, alla fine abbiamo scelto il primo. 

Bungalow sulla spiaggia, puliti, con patio, bagno privato con doccia, wifi e aria condizionata. Un po’ spartano ma perfetto. Aprire la finestra e mettere i piedi della sabbia, fare quattro passi ed essere in acqua è stato spettacolare. 

Il prezzo? 270€ per soggiorno 4 giorni/3 notti, pensione completa (colazione, pranzo e cena cucinati alla perfezione), un’escursione e traghetto a/r da Kuala Besut.  

Potete vedere i pacchetti e i prezzi sul sito, nel caso inviate anche una mail, sono disponibilissimi.  

Isole Perhentian consigli vacanza low cost
Pranzo Abdul's Chalet || © Cinzia G.
Besar Perhentian Abdul Chalet
Abdul's Chalet || © Cinzia G.
Cosa fare? 

Snorkeling 24 ore su 24, ovunque. 

Non vi potete assolutamente perdere Fish Point, raggiungibile a piedi dalla spiaggia del nostro hotel, Turtle Bay e Shark Point a Besar, dove è possibile avvistare e nuotare con tartarughe e squaletti. Vi consigliamo anche di raggiungere l’isoletta disabitata di Seringgih in barca.

Se lo snorkeling vi annoiasse, potreste noleggiare anche un kayak per un’escursione in solitaria, farvi portare sull’altra isola per un aperitivo dai taxi boat oppure avventurarsi tra i sentieri.

Isole Perhentian consigli vacanza low cost
Anemoni || © Cinzia G.
Isole Perhentian consigli vacanza low cost
Snorkeling || © Cinzia G.
Isole Perhentian consigli vacanza low cost
Squaletto||© Cinzia G.
Altri tips utili
  • The Barat Perhentian Restaurant: ristorante sulla spiaggia dove è possibile mangiare buonissimi piatti malesi e non. La particolarità di questo posto è la possibilità di scegliere pesce fresco che cucineranno per te al momento. Prezzi onesti e raggiungibile in taxi boat. 
  • Mango Juice al Nia Cafè: fermatevi a rinfrescarvi in questo baretto, dovete assolutamente provare il succo di mango, frullato al momento.  
  • Bere una birretta al Tuna Bay Island Resort: in un paese islamico non è facile trovare alcolici, al Tuna potete trovare qualsiasi cosa. Andateci per un birretta rinfrescante. 
  • Crema solare totale: non state al sole nelle ore più calde, lo so, sembro Studio Aperto, ma state attenti, il sole scotta terribilmente, noi eravamo bruciacchiati sulla schiena nonostante la crema solare totale. Fare snorkeling tutto il giorno senza indossare una maglietta? Mai più!
  • Bancomat: non abbiamo trovato sportelli bancomat, la nostra struttura ha accettato la carta di credito, ma il primo giorno il wifi non funzionata in tutta l’isola. No internet, no collegamento, no carta di credito. Prelevate prima di arrivare, non si sa mai. 
  • NO a grandi valigie: non esistono traghetti e porti come quelli che siamo abituati a vedere. I traghetti sono barche con grandi motori che si avvicinano ai moli con ripidi e minuscoli grandini che bisogna percorrere per salire sulla barca, tutto questo stando in equilibrio. Meglio essere comodi, noi con due valigie ce l’abbiamo fatta, ma se tornassi indietro porterei solo zaini. 
Isole Perhentian consigli vacanza low cost
K.K. Beach || © Cinzia G.
Isole Perhentian consigli vacanza low cost
In taxi boat || © Cinzia G.
Spero davvero di avervi convinto e di avervi fatto conoscere un meta poco gettonata! Io sono dell’idea che tutti almeno una volta nella vita dovrebbero andare alle Perhentian, vedere il mondo sommerso malese del Mar Cinese, nuotare con gli squaletti, incontrare enormi tartarughe, vedere sbucare pesci pagliacci dagli anemoni, tutto questo senza il rumore di motorini e di macchine, senza dover pensare a come vestirsi, senza dover mettere né scarpe, né ciabatte.. senza considerare il costo ragionevole!
 
Andateci e non mi resta che augurarvi buon viaggio. 
Se invece ci siete già stati, siete d’accordo con quello che vi ho raccontato? 
Aspetto i vostri commenti.  
Subscribe
Notificami
guest

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments