Kek Lapis torta colorata di Kuching
Asia,  Viaggi nel mondo

Kek Lapis di Kuching ed il gesto che non ti aspetti

E’ la vigilia di Natale e sono sul divano con in mano una tazza di cioccolata calda. Guardo l’albero che illumina i regali impacchettati per parenti ed amici. 

Penso e ripenso a questo 2019, ricco di emozioni e di belle novità, ho tantissimi ricordi da portarmi nel 2020, tra questi ne vorrei condividere uno con voi, il gesto che non ti aspetti dall’altra parte del mondo.  

Sapete, e se non lo sapete potete leggere qui, che abbiamo trascorso la nostra luna di miele “fai da noi” in Malesia. Tra le tappe del nostro viaggio c’era anche Kuching, una città nel Borneo Malese.

Durante un’escursione nella foresta pluviale, una compagna di avventura ci spiega che Kuching è famosa anche per un dolce, Kek Lapis

Kek Lapis di Kuching

La Kek Lapis è una torta a strisce colorate, fatta con farina, uova, grandi quantità di burro e aromi vari come melone, mirtillo, menta, cocco, Oreo (si avete letto bene, Oreo). Supercalorica, ma buonissima e coloratissima. 

Una sera, dopo aver cenato in un posticino carino, incuriositi ci fermiamo in un negozietto sulla Waterfront Promenade, che vende solo questa specialità malese.

Rimaniamo circa un quarto d’ora a sceglierne il gusto, ci saranno stati più di 30 tipi di Kek Lapis, arriviamo alla cassa e la commessa che insacchetta la nostra fetta di torta ci dice che non dobbiamo pagare nulla, perchè è stata offerta da una cliente alle nostre spalle. 

Non sappiamo cosa dire, non sappiamo se ricambiare acquistando un’altra torta per la ragazza, ma la commessa ci blocca e ci spiega che non è necessario ricambiare. 

Ci racconta che durante il Ramadan è obbligatorio digiunare dal alba al tramonto, non si può mangiare, bere, fumare e praticare sesso. Da questo digiuno sono esentati i minorenni, i vecchi, i malati, le donne che allattano o in gravidanza. In questo caso gli esentati dovranno in ogni caso osservare gli altri quattro doveri, che fanno parte dei cinque pilastri dell’Islam:

  1. Digiuno (Sawn) 
  2. Professione di fede (Kalima)
  3. Recita quotidiana delle cinque preghiere (Salat)
  4. Elargizione delle elemosine (Zakat)
  5. Pellegrinaggio (Hagg) a La Mecca, almeno una volta nella vita 

Il quarto incoraggia a condividere la ricchezza, aiutare gli altri a diventare membri produttivi della società, ad essere generosi verso gli altri.

Osservando questo dovere, la ragazza Islamica ci regala quella torta squisita.

Meravigliati e sorpresi, ringraziamo tutti di cuore. 

Lo so, è solo una torta, ma non ci era mai capitata un cosa simile, uno sconosciuto non ci aveva mai offerto nulla. Siamo stati i testimoni e i beneficiari di un atto di generosità pura e vera.

Kek Lapis di Kuching

Su questo blog mi piacerebbe, oltre che darvi consigli per risparmiare, raccontarvi i nostri itinerari per aiutarvi ad organizzare i vostri tour (che un giorno vorrei organizzare per voi), raccontarvi di queste esperienze che aprono il cuore. 

Durante i viaggi tutti viviamo esperienze uniche, vorrei tanto condividerle con voi anche per farvi riflettere e per ricordarvi che siamo davvero tutti uguali, che non dobbiamo avere paura di quello che sembra distante da noi. 

Vi auguro di essere liberi da ogni pregiudizio, non solo nel periodo natalizio. 

E voi siete stati aiutati inaspettatamente o sorpresi da qualcuno durante uno dei vostri viaggi? Aspetto i vostri racconti, nel frattempo auguro a tutti Buon Natale!

ps: se passate da Kuching, assaggiate assolutamente la Kek Lapis!! 

Subscribe
Notificami
guest

2 Commenti
più vecchi
più nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments
David
David
3 anni fa

davvero un bel ricordo da tenere saldo nel cuore 🙂