Giorno 2 – Riserva dello Zingaro e Erice
Una delle più belle esperienze da fare nella Sicilia occidentale è sicuramente visitare la Riserva dello Zingaro, per cui non perdete tempo ed andateci subito! Potrete percorrerla a piedi oppure osservarla della barca, scegliete voi anche in base al vostro tempo a disposizione e al caldo previsto (da non sottovalutare). Noi abbiamo optato per la barca. In paese oppure online è possibile prenotare l’escursione con partenza da San Vito Lo Capo della durata di circa quattro ore.
Vi confesso che è stato bellissimo ammirare la natura incontaminata, le calette deserte e tuffarsi nell’acqua cristallina ad ogni tappa del tour. Voto diesci!
Potrete poi trascorrere il pomeriggio in spiaggia o fare una capatina a Trapani, ma verso le 17.00, se la giornata dovesse essere soleggiata, vi consiglio di andare ad Erice, borgo meraviglioso, di cui vi parlerò più approfonditamente, che si trova sulla vetta del Monte Erice.
Per raggiungerlo prendete la Funivia da Trapani. Qui potete cenare a e rientrare entro le 23.00. Controllate apertura e orari su questo link.
Giorno 3 – Favignana
Volete fare la pazzia? Andate a Favignana in giornata, non ve ne pentirete!
Potete raggiungere l’isola prendendo uno dei primi aliscafi che partono da Trapani al mattino e potete tornare nel tardo pomeriggio. Vi consiglio di prenotare l’aliscafo qualche giorno prima online, ma di lasciare l’auto a Trapani (c’è un parcheggio multipiano al porto), una volta giunti sull’isola potrete noleggiare bici o motorini, mezzi indispensabili per girare l’isola.
Favignana è meravigliosa, con le sue grotte, spiagge e calette. Vi consiglio assolutamente di fare il bagno nelle acque cristalline di Cala Rossa, Cala Azzurra e Spiaggia Calamoni, ovvio non posso elencarle tutte, ma non fermatevi alla prima spiaggia, esplorate l’isola, vedrete degli scorci che vi lasceranno semplicemente senza fiato.
Come vi dicevo potete rientrare nel tardo pomeriggio o rimanere sull’isola per diversi giorni, se decidete di rientrare, potreste mangiare in un’agriturismo nell’entroterra meraviglioso, il Baglio Don Bartolo, vicino a Castelluzzo.