Come spostarsi,  Consigli

Grab, come spostarsi in Asia

Guidare in America è bellissimo, guidare in Asia potrebbe non essere altrettanto bello. 

Quindi come ci si sposta per brevi tratte in Asia, senza il noleggio di un auto o un motorino e senza spendere l’interno budget del viaggio? 

Con Grab, il servizio che ci ha salvato i piedi, le gambe e a volte anche la vita durante il nostro viaggio in Malesia. 

Che cos’è Grab?

Grab è un’azienda che offre servizio di “ride hailing”, trasporto a pagamento su richiesta, attraverso applicazioni per dispositivi mobili nei paesi: Malaysia, Thailandia, Cambogia, Filippine, Vietnam, Indonesia, Birmania e Singapore. 

grab come spostarsi in asia
Come funziona Grab?

Per poter utilizzare Grab è necessario  scaricare l’applicazione Grab. Ovvio no?

Conclusa la registrazione, inserendo i vostri dati (nome, cognome, numero di telefono, indirizzo e mail) e geolocalizzandosi si accede alla mappa dove è possibile vedere i veicoli in zona che aderiscono al servizio. 

Per chiamare il passaggio a pagamento vi consigliamo di connettervi e geolocalizzarvi, utilizzando anche un punto di riferimento, come un ristorante o un hotel, e inserire il punto di arrivo preciso. 

L’app in pochissimo tempo, addirittura in pochi secondi, fornisce i veicoli disponibili e il prezzo richiesto.

Accettato il passaggio avrete i dati di chi verrà a prendervi: modello, colore e targa del veicolo, nome e foto del guidatore. Verrà indicato il tempo di arrivo del veicolo e sarà possibile seguirlo in tempo reale, vedere dove si trova e vedere quanti km effettivamente mancano al punto di vostro ritiro.

I tempi possono variare, dipende da orario e zona (più o meno frequentata), personalmente non ci è mai capitato di aspettare più di 10 minuti. 

Il tempo di attesa è troppo? 

E’ possibile cancellare la prenotazione!

Grab però chiede di non cancellare la prenotazione, a meno che non sia strettamente necessario. 

La cosa più importante, come si effettua il pagamento? 

In contanti al momento dell’arrivo al punto di destinazione o caricando soldi direttamente sull’app. 

Se tutto è andato per il meglio, o qualcosa è andato storto, potete lasciare un feedback al vostro driver.

Regole di Grab da seguire:
  • Assicuratevi sempre di selezionare il giusto servizio di trasporto, Grab infatti fornisce passaggi anche con motorini.
  • Prenotate solo quando siete pronti, vietato far aspettare l’autista.
  • Non annullate una prenotazione senza avere una vera ragione.
  • Non sporcate il veicolo del vostro driver.
Perchè lo consiglio?

Perchè non è necessario cercare di persona un taxi e contrattare, si sa in anticipo quanto si spenderà ed è davvero economico.

Noi abbiamo speso 16 euro per la tratta aeroporto Kuala Lumpur – Hotel in centro, per darvi un’idea il costo di treno + metro per due persone era superiore. Noi, per un totale di 15 passaggi richiesti, inclusi i 54 km tra Kota Bharu e Kuala Besut in Malaysia, abbiamo speso 99 euro.  

Perchè è sicuro, i guidatori sono tutti certificati e si possono controllare i feedback, in più è possibile condividere i dettagli del vostro viaggio in tempo reale.

Perchè è possibile pagare anche in contanti al momento dell’arrivo al punto di destinazione. 

Ultimo ma non meno importante all’estero, perchè GrabChat ti consente di comunicare, in caso di necessità, con il tuo autista, risparmiando su messaggi e chiamate.

 

Per altre informazioni potete andare al link: https://www.grab.com/sg/

E voi avete mai utilizzato Grab? Come vi siete trovati?

Subscribe
Notificami
guest

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments