Come funziona Grab?
Per poter utilizzare Grab è necessario scaricare l’applicazione Grab. Ovvio no?
Conclusa la registrazione, inserendo i vostri dati (nome, cognome, numero di telefono, indirizzo e mail) e geolocalizzandosi si accede alla mappa dove è possibile vedere i veicoli in zona che aderiscono al servizio.
Per chiamare il passaggio a pagamento vi consigliamo di connettervi e geolocalizzarvi, utilizzando anche un punto di riferimento, come un ristorante o un hotel, e inserire il punto di arrivo preciso.
L’app in pochissimo tempo, addirittura in pochi secondi, fornisce i veicoli disponibili e il prezzo richiesto.
Accettato il passaggio avrete i dati di chi verrà a prendervi: modello, colore e targa del veicolo, nome e foto del guidatore. Verrà indicato il tempo di arrivo del veicolo e sarà possibile seguirlo in tempo reale, vedere dove si trova e vedere quanti km effettivamente mancano al punto di vostro ritiro.
I tempi possono variare, dipende da orario e zona (più o meno frequentata), personalmente non ci è mai capitato di aspettare più di 10 minuti.
Il tempo di attesa è troppo?
E’ possibile cancellare la prenotazione!
Grab però chiede di non cancellare la prenotazione, a meno che non sia strettamente necessario.
La cosa più importante, come si effettua il pagamento?
In contanti al momento dell’arrivo al punto di destinazione o caricando soldi direttamente sull’app.
Se tutto è andato per il meglio, o qualcosa è andato storto, potete lasciare un feedback al vostro driver.