Alpe Devero Lago Devero
Piemonte,  Viaggi in Italia

Alpe Devero, il racconto della nostra gita fuori porta

E’ estate, non siete ancora in vacanza e fa troppo caldo in città?

Vi porterò in un posto magico adatto agli amanti della montagna e delle passeggiate, a famiglie con bimbi o con pelosi a quattro zampe.. Alpe Devero!

Vi racconto la nostra gita fuori porta, per aiutarvi ad organizzare al meglio la vostra  giornata.

Innanzitutto Alpe Devero si trova in Piemonte al confine con la Svizzera, più precisamente nel territorio del comune di Baceno, nella zona del Verbano-Cusio-Ossola.

Così io, Ste e Link decidiamo di partire alle 7.30 da casa e dopo un ora e quaranta minuti circa arriviamo a destinazione.

Qualche indicazione utile per non sbagliare strada:
  • percorrere l’Autostrada A26 Voltri-Sempione, fino a Gravellona Toce.
  • superare l’uscita Domodossola, uscendo alle Valli Antigorio-Formazza.
  • proseguire per Goglio, fino ad arrivare alla Valle Devero.

Arrivati a destinazione dovrete ritirare un biglietto alla colonnina della sbarra e mi raccomando conservatelo per l’uscita.

Informazione su parcheggi:

La tariffa oraria è di 1 € l’ora, quella giornaliera di 6 €, con la maggiorazione per silos coperto di 2 € giornalieri, nessun costo invece per la sosta breve (massimo 2 ore). 

Consiglio: pagate prima di salire in macchina, il tempo massimo di uscita dopo il pagamento è 1 ora. 

Nella zona dei parcheggi, inoltre, trovate bagni ed una grande fontanella.

Per altre informazioni cliccate qui.

Che la gita abbia inizio…

Lasciate alle spalle il parcheggio, superate la fontanella, fate la prima salita e vi troverete subito nella valle. Qui trovate le indicazioni dei vari itinerari da percorrere a piedi.

Alpe Devero Ski

Una volta attraversato il ponticello, decidiamo di non svoltare. Superiamo Alpe Devero Ski (la struttura che vedete in foto davanti a Ste) e seguiamo il ruscello che ci accompagna sulla sinistra.

Attraversiamo l’intera vallata, superiamo le casette e non svoltiamo, andiamo dritto. In ogni caso il consiglio è seguire per Lago Devero o Crampiolo. Inizierà così la vostra passeggiata tra aceri e piante di mirtilli. 

Un’oretta di camminata super lenta, facile anche per noi, ed eccoci a Campriolo

Il paese è piccolissimo e bellissimo, sulla sinistra troverete subito il Caseificio – Famiglia Olzeri che consigliamo a tutti. 

Qui si possono acquistare ed assaggiare prodotti del luogo, ottimi formaggi, yogurt squisito. I proprietari sono gentilissimi.

Il Caseificio ha una spaziosa sala all’interno, dove viene servito da mangiare, in estate c’è anche uno spazio all’esterno con ombrelloni e sdraio. 

Essendo una bella giornata (fino a quel momento) ed avendo il socievole Link al guinzaglio, optiamo per il pranzo al sacco.

I proprietari ci preparano dei panini con lardo e dei panini con bresaola e formaggio. Ottimi!

Piccola parentesi… preferite farvi la classica mangiata di montagna, come piace fare a me, soprattutto d’inverno?

Vi consigliamo l’Agriturismo Alpe Crampiolo, per stuzzicare la vostra curiosità vi faccio vedere la foto della magnifica polenta mangiata dopo una ciaspolata. 

In quell’occasione, nell’attesa avevamo comunque fatto un aperitivo con salumi, formaggio e vino al Caseificio, immancabile.

Crampiolo
Polenta

Comprato il pranzo al sacco, attraversiamo il paesino e seguiamo le indicazioni che ci portano al Lago Devero.

Dopo una bella salita, la vista dalla diga lascia senza fiato, o forse quello però l’avevo già perso durante le salita, comunque,  un vero spettacolo e le foto qui parleranno per me….

Lago Devero

Non siamo preparati a fare tutto il giro del lago, che attenzione non sempre si può fare, dipende anche dalle condizioni meteorologiche dei giorni precedenti, così troviamo il nostro angolino sulla riva del lago. 

Link, il nuotatore, fa il bagno che sognava da settimane e noi ci mangiamo i nostri ottimi panini. 

Dopo qualche attimo di relax arrivano delle nuvole minacciose che ci consigliano di tornare indietro. Così ripartiamo.

Prima di tornare a casa però voglio assolutamente vedere il famoso Lago delle Streghe, così obbligo Link e Ste ad accompagnarmi lì.. e se ne pentiranno. 

Giusto il tempo di vedere il lago e di incamminarci per tornare che qualche goccia inizia a cadere sulle nostre teste.

Inizia a diluviare quando siamo già sul sentiero invernale.  

L’itinerario invernale è diverso da quello percorso all’andata, ma è ancor più bello. Si prende, lasciando alle spalle Campriolo, attraversando il ponticello che vi troverete sulla sinistra. Qui il consiglio è seguire le indicazioni per Alpe Devero.

Arriviamo in paese dopo 30 minuti, bagnati fradici, ma felici. 

Abbiamo anche lasciato la macchina al silos, cosa che ci permette di cambiarci e asciugare Link facilmente. 

Le risate fatte e le cose viste rimarranno il ricordo di una bellissima gita fuori porta. 

Noi non siamo mai stati grandi amanti della montagna, ma da quando abbiamo Link abbiamo imparato a spostare l’asticella dei nostri interessi un po’ più in là. Adesso, in questo piccolo pezzo aggiunto, ci sono anche le passeggiate in montagna, fatte principalmente per lui, ma anche per noi…… non sarà mica nata una passione per la montagna? Chissà!.. 

E voi che gita fuori porta ci consigliate di fare?

Subscribe
Notificami
guest

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments