alghero, cosa mangiare
Sardegna,  Viaggi in Italia

Alghero, cosa mangiare

State trascorrendo qualche giorno di relax in Sardegna e non sapete dove andare a mangiare e soprattutto cosa provare? 

Ci sono davvero mille offerte, l’imbarazzo della scelta. Cercherò di fare un po’ di chiarezza su quello che va assolutamente assaggiato

Tramonto ad Alghero

Quello che si mangia ad Alghero, non si mangia in tutta la Sardegna. Molti non sanno che questa città è stata in passato fortemente influenzata dai genovesi e dagli spagnoli, più precisamente dalla famiglia degli aragonesi, ed è per questo che qui possiamo trovare sia la farinata, fainè, che l’aragosta alla catalana

Gli algheresi sono riusciti a mantenere alcune tradizioni sarde, mescolate abilmente con le tradizioni catalane. 

Cibi da non perdere ad Alghero?

Pane Carasau 

Famosa sfoglia di pane molto sottile e croccante, che potete gustare ovunque perchè servito come accompagnamento. Esiste anche già condito di olio e sale, lo trovate anche in commercio come Pane Guttiau.

Culurgiones di patate

Ravioli realizzati con semola di grano duro e acqua, con caratteristica chiusura a spiga. Nella versione tipica hanno un ripieno di patate, aglio, menta e pecorino. Sono conditi con sugo di pomodoro fresco e con pecorino stagionato. Questo piatto viene servito in molti ristoranti, a noi sono piaciuti tantissimi quelli che vedete nella foto sopra, sono di Sa Mesa, ristorante in via Principe Umberto, un vicolo del centro storico della città.

Porceddu

Maialetto sardo cotto allo spiedo e a legna. Irresistibile per la sua croccantezza e la sua scioglievolezza. L’Azienda Agrituristica Sa Mandra lo cucina come da tradizione. Inoltre qui potete gustare anche ottimi salumi, gustosi formaggi, accompagnati da verdure di stagione. 

 

Paella algherese

Rivisitazione locale che aggiunge, agli ingredienti del piatto spagnolo, la fregola, particolare tipo di pasta sarda di grano duro tostata al forno. L’originalissima paella algherese viene condita con agnello sardo, carciofo di Ittiri, rana pescatrice, cozze e gambero rosso. Se volete assaggiare questo piatto, ci hanno parlato molto bene del Ristorante Enhorabona, posizionato sul lungo mare che porta al centro storico di Alghero.  

Alghero, i cibi da non perdere

L’agliata

Salsa composta da un trito di aglio, pomodori secchi, prezzemolo, peperoncino, il tutto soffritto in olio extravergine d’oliva, con aggiunta di pelati, sale e aceto. La troverete più o meno ovunque, perchè utilizzata  come condimento di pesce fritto o bollito. 

Aragosta alla Catalana

Gustosa aragosta lessata in acqua e sale, servita su pomodori, cipolla e sedano tagliati finemente, condita con un pinzimonio di olio, aceto, limone e pepe nero. La Lepanto serve aragoste da sempre ed è molto famoso in città. 

 

Bogamarì

Riccio di mare da gustare preferibilmente a marzo, mese ideale per la sua pesca, mese in cui si svolge anche la sagra del bogamarì. 

Fainè

Torta salata molto bassa, preparata con farina di ceci, acqua, sale e olio extravergine di oliva. Spesso, cotta con altri ingredienti come cipolle, acciughe, salsiccia, con l’aggiunta di una spolverata di pepe nero.  

Seadas

Dolci ravioloni ripieni di formaggio, rigorosamente fritti e serviti con miele e a volte accompagnati da fichi. Le abbiamo assaggiate anche nella friggitoria e rosticceria Tipico, che le ha fritte davanti ai nostri occhi. Questo posticino fa fritti di ogni tipo, anche da portare via. 

Mirto

Famoso digestivo, ricavato dalle bacche dell’omonima pianta. E’ la conclusione di ogni pasto in Sardegna. 

Vi parlerò meglio di questi ristoranti nei prossimi giorni, intanto spero che vi sia venuta fame, tanto quanta ne è venuta a me ricordando questi piatti. 

Se volete spaparanzarvi al sole dopo una bella mangiata ad Alghero, qui vi ho parlato di una spiaggia bellissima. 

Intanto consigliate ad una golosa come me qualche altro piatto algherese da non perdere? Attendo i vostri consigli!

 

Subscribe
Notificami
guest

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments